Novembre 2019

I LIMITI DELL’ AGEVOLAZIONE “PRIMA CASA” NON VALGONO NELLA SEPARAZIONE TRA CONIUGI

È quanto si desume dal recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, che, per esigenze di giustizia sostanziale, non applica con rigore la disciplina in tema di agevolazione prima casa quando si tratti di immobili oggetto di accordi di separazione. Cosa stabilisce la disciplina delle agevolazioni prima casa?In primo luogo, che non si possono richiedere le agevolazioni per l’acquisto

I LIMITI DELL’ AGEVOLAZIONE “PRIMA CASA” NON VALGONO NELLA SEPARAZIONE TRA CONIUGI Leggi tutto »

CODICE DELLA CRISI: IL DEBITORE È OBBLIGATO A PROPORRE DOMANDA DI “AUTOFALLIMENTO”?

Naturalmente il termine “autofallimento” è improprio, perché il Codice della Crisi ha sostituito al fallimento l’istituto della liquidazione giudiziale, che però per molti versi è ricalcata sulla precedente normativa fallimentare. È possibile per il debitore proporre lui stesso la domanda di attivazione della procedura di liquidazione giudiziale. In caso di società di capitali, la competenza

CODICE DELLA CRISI: IL DEBITORE È OBBLIGATO A PROPORRE DOMANDA DI “AUTOFALLIMENTO”? Leggi tutto »

NELLA COMPRAVENDITA, LA CONSEGNA DIFFERITA DELL’IMMOBILE È UN CONTRATTO DI COMODATO AUTONOMAMENTE TASSABILE?

E LA CONSEGNA ANTICIPATA PATTUITA NEL PRELIMINARE? Nei contratti di compravendita di immobili, a volte, è prevista una clausola che prevede la consegna dell’immobile ad un momento successivo: per esempio, se la vendita è stipulata il primo giugno, è possibile che nel rogito si preveda la consegna all’acquirente a fine mese.Questa clausola era stata interpretata,

NELLA COMPRAVENDITA, LA CONSEGNA DIFFERITA DELL’IMMOBILE È UN CONTRATTO DI COMODATO AUTONOMAMENTE TASSABILE? Leggi tutto »

LE SEZIONI UNITE INTERVENGONO SULLA NATURA GIURIDICA DELLA DIVISIONE

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 7 ottobre 2019 n. 25021) si pronuncia in merito alla natura della divisione. In particolare, viene fatta giustizia della qualificazione della divisione ereditaria come atto mortis causa (ribadendone giustamente la natura di atto inter vivos). Si nega poi la natura dichiarativa della divisione, definita come negozio con

LE SEZIONI UNITE INTERVENGONO SULLA NATURA GIURIDICA DELLA DIVISIONE Leggi tutto »