Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 25 dicembre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
Plusvalenze da cessione di terreni edificabili 2008 |
 Notaio Terracina Il signor Mattia è un dirigente affermato, con un ottimo stipendio e aliquota IRPEF all'altezza del suo successo. Nel 2002 ha ereditato un terreno agricolo dalla madre. Il valore venale del terreno, all'epoca, era di 50.000,00 euro, ma in denuncia di successione è stato indicato il valore catastale (come espressamente consentito dalla legge) di euro 20.000,00. Ora il terreno è divenuto edificabile, ed un imprenditore gli ha offerto la somma di euro 600.000 per acquistarlo. Il signor Mattia si reca dal Notaio Romolo Romani per sapere se e quanto dovrà pagare a titolo di tassazione per la plusvalenza che realizzerà con la vendita. Immaginiamo il colloquio. |
Ultimo aggiornamento ( giovedì 09 gennaio 2014 )
|
Leggi tutto...
|
|
Plusvalenze – Novità e casi particolari. |
Nel seguente articolo si riportano le risposte a quesiti , da parte dell'Agenzia delle Entrate, in relazione a casi limite di sicuro interesse e di attualità. In particolare si vedrà:
- quando un fabbricato può dirsi ultimato;
- in caso di edificio in corso si costruzione, quando è da considerarsi esistente;
- che tassazione ricorre per la plusvalenza da cessione di fabbricati inseriti in un piano di recupero.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 02 marzo 2009 )
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
|
Risultati 13 - 16 di 16 |